Pedemontana della Reit
La Reit è una splendida montagna di roccia calcarea e dolomia, che domina la valle di Bormio. Proprio qui si trova il sentiero chiamato "pedemontana della Reit", un percorso adatto a tutti, grandi e piccini. Lungo il sentiero si possono osservare il centro antico di Bormio, le piste da sci e la famosa Cima Piazzi.
Si parte dal parcheggio di Pravasivo (vicino ai Bagni Vecchi), e si segue la direzione per Pramezzano e Uzza sulla strada sterrata n. 533 camminando per un lungo tratto nel bosco fino a una radura panoramica con costruzione in legno. Qui ci si può fermare per uno spuntino o continuare la passeggiata verso Casina Alta (altro bel punto panoramico).
Lunghezza: 6,616 Km
Fondo: naturale 96% – asfalto 4%
Durata: 1:00 – 2:00 h
Dislivello: in salita 237 m – in discesa 258 m
Periodo di percorrenza: aprile – novembre
Val Viola
La val Viola è una destinazione ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura e con le radici della Valtellina. La valle offre numerosi itinerari escursionistici, sia a piedi che in mountain bike, che si snodano tra boschi, pascoli, laghi e rifugi. Tra le mete più suggestive ci sono il lago di Viola, il lago Nero, il passo di Val Viola e il rifugio Federico in Val Dosdè.
Lunghezza: 11 Km
Fondo: naturale 48% asfalto 52%
Durata: 2.00 - 3.00 h
Dislivello: in salita 345 m - in discesa 357 m
Periodo di percorrenza: da aprile a novembre a piedi, da novembre ad aprile con ciaspole/sci
Giro dei Laghi di Cancano
Se ami la natura e le passeggiate all'aria aperta, non puoi perderti i Laghi di Cancano, due splendidi invasi artificiali immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio, a pochi chilometri da Bormio e Valdidentro.
Il giro dei laghi di Cancano è un'escursione facile e adatta a tutta la famiglia, che si può fare a piedi o in bicicletta, seguendo la strada perimetrale che collega il lago di Cancano con il lago di San Giacomo di Fraele.
Lungo il percorso potrai ammirare le antiche Torri di Fraele, testimonianza della storia medievale della valle, la chiesetta Solena, un piccolo gioiello in pietra e le dighe che regolano il flusso dell'acqua e producono energia idroelettrica.
Lunghezza: 20 Km
Fondo: naturale 88% asfalto 12%
Durata: 2.00 - 3.00 h
Dislivello: in salita 160 m - in discesa 160 m
Periodo di percorrenza: giugno - ottobre
Sono solo tre percorsi, questi, tra le centinaia che il territorio offre. Chiedi in reception per ricevere altre idee!